Istituto Nazionale della Previdenza Sociale - INPS
Intestazione di autorità
- Intestazione
- Istituto Nazionale della Previdenza Sociale - INPS
- Data
- 1966
Sede
- Denominazione
- Istituto Nazionale della Previdenza Sociale - INPS
- Tipologia
- Ente previdenziale del sistema pensionistico italiano
- Indirizzo
- Via Ciro il Grande, 21
- Comune
- Roma
- CAP
- 00144
- Nazione
- Italia
Date di esistenza
- Data di istituzione/costituzione
- 1943
Storia istituzionale
L'Istituto nazionale della previdenza sociale, meglio conosciuto con l'acronimo INPS, è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi, che non abbiano una propria cassa previdenziale autonoma. L'INPS è sottoposto alla vigilanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Il primo sistema di garanzie pensionistiche – destinato ai soli impiegati del pubblico e ai militari – è del 1895, del quarto governo Crispi. Tre anni dopo il primo governo Pelloux estenderà le coperture a una serie di categorie lavorative e fonderà il primo istituto antenato dell'INPS. Infine nel 1919, con il governo liberale di Vittorio Emanuele Orlando, il sistema viene "imposto a tutte le aziende come obbligatorio" anche se divenne legge solo nel 1923 con il governo Mussolini.