Dreher S.p.a.
Tipologia Ente
Intestazione di autorità
- Intestazione
- Dreher S.p.a.
Sede
- Denominazione
- Dreher S.p.a.
- Comune
- Massafra
- Nazione
- Italia
Storia istituzionale
- Dreher, Trieste - Pedavena (Belluno) - Massafra (Taranto), 1865 - 1975, SIUSA
La Dreher nacque nel 1865 come "Fabbrica di Birra in Trieste" con a capo un gruppo di tecnici e finanzieri, tra cui Pasquale Revoltella e Elio de Morpurgo, che riuscì a coinvolgere anche i banchieri Rotschild; ma le difficoltà iniziali di mercato costrinsero a porre l'azienda in liquidazione già nel 1868.
Fu Anton Dreher, viennese, a rilevarla e a monopolizzare il campo imponendo il suo marchio fino alla prima guerra mondiale. Nel 1921 la famiglia Dreher si estinse e rimase soltanto il suo nome legato all'azienda, passata nel 1928 ai Luciani di Pedavena.
Dopo la forte crescita economica del 1939 e dei primi anni Cinquanta, nel 1965 il nuovo gruppo "Pedavena-Metzger-Ibithor-Nuova Dreher" iniziò la produzione presso il moderno stabilimento di Massafra (Taranto). Nel 1974, con l'acquisizione del complesso aziendale da parte delle multinazionali Heineken e Whitehead, quest'ultima ritiratasi due anni più tardi, e con il passaggio della direzione centrale a Milano, l'attività produttiva entrò in declino e continuò fino al 1975, quando pur continuando a rimanere in attività lo stabilimento di Pedavena, il marchio fu acquistato da Heineken Italia. Nel 2005 entrò in crisi il birrificio Pedavena di viale Vittorio Veneto 78 nel comune omonimo; la fabbrica e il marchio furono acquistati dall'industriale Roberto Castello, mentre la produzione di Heineken Italia e delle birre a marchio Dreher furono spostate in Lombardia nel 2006.