Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Reale della Foreste (nome alla nascita)
Intestazione di autorità
- Intestazione
- Corpo Forestale dello Stato
Sede
- Denominazione
- Corpo Forestale dello Stato
- Tipologia
- Forza di Polizia dello stato
- Nazione
- Italiana
Date di esistenza
- Data di istituzione/costituzione
- 1948
- Data di soppressione/cessazione
- 2015
- Note
- D. Lgs. 12 marzo 1948, n. 804
- Note
- Ddl 4 agosto 2015
Storia istituzionale
Il Corpo forestale dello Stato (in sigla C.F.S.) è stata una forza di polizia italiana a ordinamento militare prima, civile poi, dipendente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, specializzata nella difesa del patrimonio agro-forestale. Traendo origine dall'Amministrazione forestale regia del Regno di Sardegna, fondata nel 1822, il corpo era specializzato nella difesa del patrimonio agro-forestale italiano, nella tutela dell'ambiente e del paesaggio e nel controllo sulla sicurezza della filiera agroalimentare. Concorreva all'espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica, nonché al controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e montane.
Nel dicembre 2016 il governo Renzi sancì l'assorbimento del Corpo nell'Arma dei Carabinieri, forza armata con funzioni di polizia, cui furono devolute funzioni, risorse e personale. Sempre in base al citato atto normativo e successivi atti applicativi, specifiche aliquote di personale e risorse strumentali furono devolute anche ad altre amministrazioni (Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Polizia di Stato, Guardia di finanza, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) in funzione delle relative specializzazioni.
Pertanto è cessato il 31 dicembre 2016 e dal 1º gennaio 2017 gran parte di competenze e personale sono stati trasferiti nel neocostituito Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri. Il personale ammontava il 1º gennaio 2017 a 7563 unità, dislocato su tutto il territorio nazionale, sebbene nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e Bolzano continuino a operare i rispettivi Corpi forestali regionali e provinciali (vedasi infra).