Chierici Regolari di San Paolo detti Barnabiti

Tipologia Ente
[VUOTO]
Barnabiti (nome alla nascita)

Intestazione di autorità

Intestazione
Chierici Regolari di San Paolo detti Barnabiti
Data
1532

Sede

Denominazione
Chiesa di San Barnaba
Comune
Milano

Natura giuridica

Qualifica
Ordine di chierici regolari della chiesa cattolica

Storia istituzionale

Chierici regolari di San Paolo (in latino Congregatio Clericorum Regularium S. Pauli) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B.

È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana. Il suo nome deriva dalla casa-madre dell'istituto, presso la chiesa di San Barnaba di Milano. La sede generalizia attualmente si trova a Roma, dove fu trasferita da Milano nel 1662. Al carisma dell'ordine, fondato da sant'Antonio Maria Zaccaria (1502-1539), partecipano anche le suore angeliche di San Paolo e i laici di San Paolo (laicali, specialmente di coniugati).

Fascicolo