Ente per la Colonizzazione del Delta Padano
Tipologia Ente
Intestazione di autorità
- Intestazione
- Ente per la Colonizzazione del Delta Padano
Sede
- Denominazione
- Ente per la Colonizzazione del Delta Padano
- Tipologia
- Ente pubblico
- Nazione
- Italia
Date di esistenza
- Data di istituzione/costituzione
- 1951
- Data di soppressione/cessazione
- 1976
Natura giuridica
- Qualifica
- Ente Nazionale
Storia istituzionale
- L’Ente per la Colonizzazione del Delta Padano, istituito nel 1951 per gestire, nei territori del Delta, la riforma agraria sulla base della “legge stralcio” dell’anno precedente.
L’Ente, alle dirette dipendenze del Ministero dell’agricoltura e delle foreste, si impegnò negli anni Cinquanta e Sessanta in nuovi interventi di bonifica (oltre a quelli già attuati nell’Ottocento e durante il periodo fascista) e soprattutto nell’esproprio e nell’assegnazione delle terre rese coltivabili (terre nuove) alle popolazioni del Delta per modernizzare e dare un futuro, a un’area tradizionalmente depressa e povera e per trasformare i braccianti in piccoli proprietari terrieri e coltivatori diretti.
Divenuto Ente Delta Padano nel 1966 e, dopo la nascita della Regione Emilia-Romagna, trasformato in Ente Regionale di Sviluppo Agricolo (ERSA) nel 1977, l’Ente è stato poi soppresso nel 1993; funzioni residue, personale e patrimonio sono stati trasferiti all’Assessorato regionale all’agricoltura.