Cinecittà Società per Azioni

Tipologia Ente

Storia istituzionale

Società pubblica italiana, con socio unico il Ministero dell'economia e delle finanze; i diritti dell’azionista sono esercitati dal Ministero della cultura d’intesa con il Ministero dell’Economia a delle Finanze.
Tratto da Wikipedia Cinecittà

Struttura amministrativa

Gestiti fino agli anni novanta mediante l'Ente autonomo di gestione per il cinema – poi trasformato in Ente Cinema S.p.A., che ha in seguito assunto la denominazione di Cinecittà Luce S.p.A. – nel 1997 gli Studi di Cinecittà vengono affidati in locazione a Italian Entertainment Group S.p.A.

Nel 2011 Cinecittà Luce S.p.A. viene messa in liquidazione e contestualmente viene costituita Istituto Luce - Cinecittà S.r.l. cui viene conferita, tra gli altri, la proprietà degli Studi di Cinecittà, che restano in gestione a Italian Entertainment Group S.p.A. fino al 2017, anno in cui gli storici studi di via Tuscolana tornano in gestione alla proprietaria Istituto Luce - Cinecittà S.r.l.[1].

Quest'ultima viene trasformata in società per azioni dalla legge di bilancio 2020 e nel 2021 viene ridenominata Cinecittà S.p.A.
Tratto da Wikipedia Cinecittà

Collezione / Raccolta

Ente

città