Unione Europea
- Unione Europea (nome alla nascita)
Sede
- Denominazione
- Unione Europea
Luoghi di attività
- Luogo
- 27 paesi membri in Europa
Storia istituzionale
- Unione politica ed economica a carattere sovranazionale che comprende 27 stati membri.
Nata come Comunità economica europea con il trattato di Roma del 25 marzo 1957, nel corso di un lungo processo con l'adesione di nuovi Stati membri e la firma di numerosi trattati modificativi, tra cui il trattato di Maastricht del 1992, ha assunto la struttura attuale con il trattato di Lisbona del 2007.
Tratto dalla voce Unione Europea su Wikipedia
Struttura amministrativa
Dotata di un proprio ordinamento giuridico, distinto dal comune diritto internazionale e integrato nel diritto interno degli Stati membri, la sua architettura istituzionale e le sue competenze la rendono per certi aspetti simile a uno Stato federale, ragion per cui è spesso indicata in dottrina come organizzazione sui generis, di natura diversa sia dal diritto costituzionale statale, sia dal classico diritto internazionale interstatale. Costituisce, infatti, un'unione sovranazionale, nella quale, cioè, il diritto comunitario è direttamente applicabile nel territorio dei singoli Stati membri (alla stregua del diritto interno), distinguendosi in questo modo da qualsiasi organizzazione internazionale. Il bilancio dell'Unione, inoltre, non è finanziato da contributi degli Stati membri, come nel caso delle organizzazioni internazionali, ma da risorse fiscali proprie.
Fra i suoi scopi formalmente dichiarati (art. 3 TUE) vi sono l'incremento del benessere dei suoi cittadini, la creazione di un'economia di mercato compertitiva con stabilità dei prezzi e piena occupazione, la realizzazione dei valori di libertà, sicurezza e giustizia «senza frontiere interne», la lotta contro l'esclusione sociale e la discriminazione, il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale e della solidarietà tra gli Stati membri, la promozione della pace, del progresso scientifico e tecnologico, la difesa dell'ambiente, il rispetto per la diversità culturale e linguistica dell'Europa.
I valori fondamentali dell'Unione Europea (art. 2 TUE) sono vincolanti per tutti i paesi che ne fanno parte e sono passibili di sanzioni in base all'art. 7 dello stesso trattato.