Fondo Emilio Colombo

A partire dal 2017, il Centro studi internazionali “Emilio Colombo” ha ricevuto in donazione dalla famiglia Colombo una parte della dotazione libraria del presidente Emilio Colombo (1920-2013), la documentazione sulle campagne elettorali e un ingente patrimonio fotografico relativo all'attività politico-istituzionale del presidente.
La raccolta fotografica comprende più di 5000 fotografie, contenute in album fotografici di diversa grandezza, formato e tipologia. Alla raccolta fotografica si aggiungono locandine, manifesti e gadget elettorali della Democrazia Cristiana, oltre che attestati relativi a premi e onorificenze conferiti a Emilio Colombo.
Tale patrimonio rappresenta un’enorme ricchezza sul piano della documentazione storica dell’attività politico-istituzionale del presidente Colombo, uno dei massimi protagonisti della storia dell’Italia repubblicana, riconosciuto a livello locale, nazionale e internazionale.
Le immagini, oltre a documentare gli avvenimenti legati all'attività politica del presidente Colombo, rappresentano un importante tassello per ricostruire la storia politica, economica e sociale dell’Italia, dell’Europa e del mondo. Le fotografie pervenute, infatti, coprono un ampio arco temporale che va dal 1946, anno in cui Colombo fu eletto all'Assemblea Costituente, fino agli anni 2000; in questo lasso di tempo Emilio Colombo ricoprì numerosi incarichi governativi, firmando ben 1.626 progetti di legge, 1.040 dei quali convertiti in legge. Nel 2003 fu nominato senatore a vita dall'allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. In ambito internazionale, Emilio Colombo è stato membro del Parlamento europeo (1976-1980), nonché presidente dell’Assemblea (primo italiano a ricoprire tale carica) dal 1977 al 1979.
Ricerca qui

IL CENTRO STUDI INTERNAZIONALI “EMILIO COLOMBO” è una sezione del CGIAM, Centro di geomorfologia integrata per l’area del Mediterraneo di Potenza. Nato nel 2017 come prosecuzione del già esistente Centro Internazionale per gli Studi Storici, Sociali e dei territori (CISST), si occupa della conservazione e della valorizzazione della memoria relativa all’azione politica e istituzionale del Presidente Emilio Colombo, al fine di rafforzare il valore storico-politico dell’eredità dello statista lucano.
Le attività del Centro Studi, in un’accezione più ampia, mirano alla promozione di studi e ricerche sulla storia dei gruppi e dei partiti politici, sulla storia sociale, economica e culturale del Novecento, con particolare attenzione alla storia dell’Italia repubblicana.
LA RACCOLTA comprende più di 5000 fotografie, contenute in album fotografici di diversa grandezza, formato e tipologia. Alla raccolta fotografica si aggiungono locandine, manifesti e gadget elettorali della Democrazia Cristiana, oltre che attestati relativi a premi e onorificenze conferiti a Emilio Colombo.
Tale patrimonio rappresenta un’enorme ricchezza sul piano della documentazione storica dell’attività politico-istituzionale del presidente Colombo, uno dei massimi protagonisti della storia dell’Italia repubblicana, riconosciuto a livello locale, nazionale e internazionale.
Si tratta di fotografie prevalentemente in bianco e nero, di medio e piccolo formato e realizzate con diverse tecniche fotografiche. Molte immagini sono “opere orfane”, mentre numerose altre sono state realizzate da studi fotografici più o meno noti, quali Foto Luxardo (Roma), Magis Studio (Roma), Publifoto (Milano, Roma), Foto Agenzia ANSA, Universal Press, FAO PHOTO, Foto Leone (Foggia), Foto Bucci (Potenza), Foto Julia (Bari), Foto Benaffi (Mantova), Foto Melodia (Matera), Foto Genovese (Matera), Foto Suriano (Roma), Foto Levi (Firenze), Foto Caudarella (Roma), Foto Grassi (Siena).
L'APPARATO DOCUMENTALE del fondo, invece, è costituito da:
- n. 14 tipologie di locandine e manifesti elettorali di Emilio Colombo e della Democrazia Cristiana (1978-2000), di formato 70×100; 50×70; 35×50; 25×35, per un totale di n. 103 copie;
- n. 17 attestati relativi a premi e onorificenze conferite a Emilio Colombo;
- n. 16 tra santini e fac-simile scheda elettorale, pieghevoli, adesivi, foulard, normografi, buste intestate, cappellini, spillette, t-shirt, portachiavi, per un totale di n. 199 esemplari.
Questo apparato consente di ricostruire alcuni tra i principali eventi relativi alle campagne elettorali della DC in Basilicata tra il 1978 e il 2000; le stampe, i colori, gli slogan elettorali rappresentano
importanti fonti per lo studio della comunicazione politica della DC.
Gli attestati conferiti a Emilio Colombo coprono, invece, un arco temporale che va dal 1953 al 1999.
L'INTERVENTO DI RIORDINO, DIGITALIZZAZIONE E RICONDIZIONAMENTO è stato possibile grazie a due contributi concessi dalla Direzione Generale Archivi nell'ambito delle azioni previste dal bando dedicato a "Progetti per interventi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori" Edizione 2021 e Edizione 2023.
Obiettivo primario del progetto è stato quello di evitare rischi di perdita, deterioramento e dispersione del materiale al fine di consentirne una corretta conservazione e la messa a disposizione dell’utenza per la ricerca storica e documentale.




.jpg?alt=media&token=3fdfe367-e119-42bb-a7b3-dd6dd00305dd)
Centro studi internazionali "Emilio Colombo"
Sezione del CGIAM
Via Domenico Di Giura, 54
85100 POTENZA (PZ), ITALY
Tel/Fax: (+39) 0971 69511
E-mail: centrostudi@cgiam.org
Web: www.csiemiliocolombo.it
FB: @centrostudiemiliocolombo